“Sognavo la cioccolata e Beautiful ma la meditazione mi ha salvato” edito da Do it Human e “Pop Meditation”: questi i titoli delle due recentissime pubblicazioni di Viviana Musumeci, docente, giornalista e ed esperta di mindfulness oltre che insegnante di questa disciplina.
Il primo è un libro, il secondo un podcast; unico tema che li lega e che li accomuna: la meditazione, il cervello e le neuroscienze. Da leggere e ascoltare singolarmente oppure in accoppiata seguendo un percorso e un viaggio cross-mediale.

Perché due opere sulla meditazione
Quando si parla di meditazione, spesso ci si scontra ancora con il pregiudizio che si tratti di qualcosa di inefficace, inesistente, qualcuno addirittura la addita come “fuffa” per santoni e celebrities ricche hollywoodiane, quando in realtà, l’efficacia della meditazione è già stata provata grazie a studi ed esperimenti scientifici spesso effettuati sui meditatori di lungo corso che si ritrovano con il cervello (ovvero la materia) cambiata fisicamente. Due opere editoriali divulgative, dunque, che hanno l’obiettivo di avvicinare gli scettici, ma anche chi vorrebbe provare la meditazione ma ne teme il “mistero” o chi l’ha provata saltuariamente senza mai riuscire a trasformarla nel “super potere” che di fatto diventa, quando la si pratica con costanza (e non è necessario praticarla, ad esempio, abbinandola allo yoga come molti fanno, poiché la meditazione è praticabile ovunque e in qualsiasi momento).
La struttura del libro
Come si evolve e si struttura il cervello e come funziona durante la meditazione? Come pensa la mente? Che ruolo giocano le emozioni e i condizionamenti? Quali sono i diversi tipi di meditazione?
Queste alcune delle domande a cui l’autrice risponde traendo spunto dalla sua esperienza, ma anche affidandosi alle ricerche scientifiche che dimostrano sempre più quanto le tradizioni meditative ci insegnano da tempo. Il saggio è completato da alcuni riferimenti ai guru contemporanei tra i quali Deepak Chopra, Joe Dispenza, Robin Sharma e Dawson Church. Il libro contiene 5 meditazioni di cui 3 comprese nel podcast: gli utenti tramite un codice QR potranno connettersi e ascoltare la meditazione dell’acqua, la meditazione della montagna e quella respirata, facendosi guidare nella loro esperienza meditativa.
Pop Meditation ovvero il podcast sulla meditazione e sulle neuroscienze
Un podcast dedicato alla mente e alla meditazione: forse questo è l’elemento più innovativo di questa opera editoriale. L’idea parte dal desiderio di condividere conoscenza attraverso l’uso di un linguaggio di facile accesso e comprensione, pop appunto. La caratteristica immersiva del media del momento, in crescita inarrestabile e con un audience trasversale e sempre più ampia, supporta l’obiettivo dell’autrice, speaker per l’occasione, di riportare la parola al centro, in un contesto in cui il linguaggio per le nuove generazioni si sta impoverendo. Con il podcast Pop Meditation si entra nel merito della pratica con tre meditazioni tratte dal libro. Ascoltando gli episodi si comprende facilmente la parte neuroscientifica che riguarda quelle sostanze che entrano in azione rendendo efficace la pratica della meditazione generando benessere. Il linguaggio veloce è divulgativo, sorprendente per gli scettici e ritmato per coinvolgere e convincere chi ascolta ad approfondire. Ogni episodio si conclude con una incursione nel mondo delle celebrities che hanno approcciato la meditazione.
(a cura di Gaiazoe.life)

SOGNAVO LA CIOCCOLATA E BEAUTIFUL MA LA MEDITAZIONE MI HA SALVATO (Libro)
EDIZIONI: Do Ii Human (ISBN 9788899628536)
IN LIBRERIA E ONLINE DA: 29 marzo 2023
PAGINE 128
DIMENSIONI: cm 11,5×19
PREZZO: € 18,00
GENERE: saggio
ARGOMENTO: meditazione, crescita personale
POP MEDITATION (Podcast)
PRODUZIONE: Podcastory
DISPONIBILE: dal 29 marzo in esclusiva su Podcastory App (installabile gratuitamente da App Store e Google Play) e dal 26 aprile su tutte le piattaforme (Spotify, Spreaker, Amazon Music, Apple Podcast e Google Podcast).
NUMERO EPISODI: 8
DURATA EPISODI: 7 minuti circa
ASCOLTO: GRATUITO