Libri

Sister resist

Un libro che riassume l'empowerment femminile nel mondo dello spettacolo e della musica

Sister Resist: l’empowerment arriva dalla musica

Donne con le gonne e, soprattutto, con un microfono. O una batteria. O delle parole. Donne che mai come oggi diventano il perfetto esempio per quelle bambine ribelli, già addomesticate dalle favole della buonanotte, che vogliono una realtà a loro immagine e somiglianza e non si fanno scrupolo alcuno nel cercare a tutti costi di
costruirsela.


Donne icone dell’epoca moderna, affermate nel campo musicale grazie alla loro arte rivoluzionaria e fuori dagli schemi che è stata – ed è tutt’ora- usata come un’arma per combattere pregiudizi e tabù rivendicando, a suon di canzoni, il diritto di essere loro stesse.


Sono loro le protagoniste di “Sister Resist – 20 storie di resilienza e di sorellanza nel mondo della musica. Da Billie Eilish a Kae Tempest” firmato da Clarice Trombella ed edito da Becco Giallo, un libro che è una vera e propria immersione nella vita di artiste più o meno note che hanno saputo dare un segnale forte e duraturo nel panorama
musicale. E non solo. Ritratti agili e veloci tratteggiano in maniera immediata la personalità di artiste libere e indipendenti, capaci di creare un modello a cui ispirarsi e un punto di riferimento per una cultura sempre in movimento in cui c’è sempre, assolutamente qualcosa da dire. E per raccontare la loro biografia l’autrice ricorre sì al potere delle parole – scattanti, tagliate con precisione – che consegnano con immediatezza tutte le sfumature –
tanto professionali che private – della artiste ma arricchisce la narrazione con playlist ad hoc che permettono a chi legge di farsi avvolgere totalmente dall’universo musicale di riferimento.

“Sister resist” è un libro che mai come oggi, quando al netto di principi di uguaglianza sbandierati per ogni dove le donne subiscono ancora una forte discriminazione, è bello leggere, per sentire tutta la passione, la forza, il coraggio che queste donne come tutte le donne mettono in quello che fanno. Sempre. E non solo. Il libro è corredato dalle illustrazioni di celebri illustratrici e street artist italiane (femminile, plurale naturalmente) che rendono la lettura ancora più piacevole e intensa.

(a cura di Ursula Beretta per Gaiazoe.life)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: