Tra i tanti “reperti” che si trovano ancora oggi nei mari, oggetti inquinanti, spiccano ancora piatti e cannucce di plastica. Dallo scorso 3 luglio, fortunatamente, in Europa è entrata in vigore la direttiva Sup sulla plastica Monouso (Sup è l’acronimo di Single Use Plastic).
Non solo, però, cannucce e piatti, ma anche cotton fioc, posate, palette da cocktail, bastoncini per i palloncini, e ancora contenitori per alimenti e bevande in polistirolo. Di fatto si andrà a esaurimento scorte, dopodiché saranno definitivamente vietati
La disputa con la Commissione europea
Sta anche per essere risolto il contenzioso tra Italia e Commissione Europeo sulla applicazione di tale direttiva anche alla plastica compostabile, che di solito, viene “assorbita” dall’ambiente in tempi rapidi e gli imballaggi in carta plastificata con contenuto di polimero inferiore al 10%.
Il mercato italiano è molto forte, da questo punto di vista, ed è quindi facilmente comprensibile il danno economico che una tale direttiva potrebbe arrecare a questo tipo di industria, tuttavia il Presidente della Commissione europea, Frans Timmermans ha dato ragione all’Italia e si è impegnato a riesaminare le norme per modificarle.
( a cura di Gaiazoe.life)