Contenuti

Da Green Pea a Green Pie: a Torino la sostenibilità si premia

La città sabauda promuove l'impegno a sostegno dell'Innovazione Green & Cultural attivando una collaborazione con Green Pea per agevolare la transizione verde e digitale

Se la sostenibilità chiama, Torino risponde. Torino City Lab, la piattaforma torinese dedicata all’innovazione ha coinvolto Grean Pea, il primo green retail park dedicato al tema del rispetto e della sostenibilità, nella creazione di un laboratorio di innovazione circolare e di un premio su scala nazionale, il Green Pie Award al fine di supportare progetti ad alto impatto per una città più consapevole e smart.


Gli obiettivi del progetto di Torino City Lab e Grean Pea

Di fatto , TCL e Grean Pea lavoreranno alla divulgazione e alla creazione di soluzioni sostenibili per la città mettendosi al servizio dei cittadini. Nel farlo, il laboratorio di innovazione circolare di Torino sceglier e sperimenterà progetti nazionali e internazionali basati su soluzioni naturali e tecnologie emergenti seguendo gli obiettivi imposti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030.

Il Premio Green Pie


Il Green Pie Award premierà i migliori progetti del nuovo laboratorio suddivisi in due categorie:

Impresa, (classe speciale del premio Ecohitech Award) in collaborazione con i partner di TCL Lumi 4 Innovation e Torino Wireless; ù

Ricerca, in collaborazione con ICxT (Centro Interdisciplinare dell’Università di Torino per le imprese e il territorio) e il dottorato di ricerca in “Innovation for the Circolar Economy” di Unito.

TCL ha già selezionato 12 progetti per il programma Green Pie che, dal mese di giugno a fine settembre 2021, avranno a disposizione, per una settimana ciascuno, uno spazio vetrina all’interno di Green Pea (corner gestito dalla Città di Torino e Turismo Torino e Provincia). Di questi, 4 sono interni al Lab Sharing & Circular (il living lab finanziato nell’ambito del Programma AxTO con cui la Città di Torino ha voluto cogliere le potenzialità dell’economia circolare e collaborativa. Sperimentazioni orientate al co-sviluppo, testing di nuovi sistemi, strumenti, servizi – anche abilitati a soluzioni e/o piattaforme tecnologiche – che rispondano alle sfide sociali e di qualità della vita e che siano in grado di favorire la valorizzazione degli scambi sociali, il riuso di beni e risorse strumentali e forme sostenibili di consumo e organizzazione dei servizi di prossimità su scala di quartiere.

I progetti ammessi sono quelli caratterizzati da tre elementi:

Economia circolare e collaborativa, natura e inclusione sociale.

( a cura di Gaiazoe.life)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: