Food

A Milano la pizza all’aloe è di Vurria

La pizzeria milanese apre il secondo locale in via Della Moscova 27: si conferma così il successo del suo innovativo format, che unisce materie prime napoletane di qualità con un ingrediente speciale, l’aloe vera

La pizza, ormai si sa, è un tipico piatto apprezzato in tutto il mondo, anche se non facilmente digeribile. Pizza napoletana non è sempre sinonimo di cibo salutare, per quanto genuino. A Milano però, c’è una pizzeria che ha trovato il giusto compromesso per rendere questa pietanza gustosa deliziosa e leggera: Vurria.

Da pochi giorni, Vurria, l’insegna fondata da Fabrizio Margarita che realizza l’impasto della pizza aggiungendo vera aloe e che lascia lievitare il tutto per almeno 30 ore, ha aperto anche un secondo ristorante in via della Moscova. La pizza napoletana di Vurria è degustabile, oltre che in via Borsieri in zona Isola, anche in una delle zone più centrali di Milano.

La carta delle pizze


Nel menù di Vurria, oltre alle classiche pizze bianche e rosse, compaiono anche i calzoni fritti e al forno, e gli irresistibili “panuozzi”, realizzati con l’impasto della pizza e ripieni di gustosissime farciture. Non solo: il pizzaiolo Vincenzo Lettieri propone come fuori menù “La pizza del mese”, ideata insieme alla biologa e nutrizionista Giorgia Arosio, con ingredienti di stagione studiati per garantire un’alimentazione sana e bilanciata. La proposta di giugno è la” Fragolosa”: impasto all’aloe condito con fiordilatte, vellutata di asparagi, in uscita mousse di ricotta e fragole, cialda al parmigiano, semi di sesamo neri, olio evo e basilico fresco.
Chi vuole “spizzicare” in attesa del piatto forte ha a disposizione un’ampia scelta di antipasti e “sfizi”: dalle
imperdibili frittatine alle polpette di manzo con sugo di pomodoro e grana, dalla classica scarola alla
napoletana ai deliziosi fritti – zeppole di alici e crocchè di patate -, fino alla selezione di insalate con
ingredienti freschi e stagionali. Dulcis in fundo, l’iconica “Polacca” di Mungiguerra, tipico dolce di Aversa
farcito con crema pasticcera e amarene.

(a cura di Gaiazoe.life)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: