Sostenibilmente

Nella Giornata mondiale delle api, Eataly aderisce a Bee the Future e dona 10 mln di semi per farle riprodurre

Oggi 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle api, Bee the Future è il progetto che è nato nel 2018 con il fine di tutelare questi impollinatori che negli anni hanno rischiato e rischiano tutt’ora di estinguersi, con un danno che sarebbe disastroso per l’intero pianeta.

Eataly sostiene il benessere delle api

Oggi, quindi, facendo spesa da Eataly si devolverà il 10% del valore della spesa effettuata a iniziative di riforestazione urbana. In particolare Eataly collaborerà insieme ad Arcoris con l’obiettivo di donare 10 milioni di semi biologici in tre anni e contribuire alla riforestazione della città. Del resto Eataly è già operativo nel curare le aiuole di Piazza XXV aprile coltivate con una selezione di fiori e piante mellifere che salvaguardino le api, ma si è impegnato anche con il comune di Milano nella riqualificazione di alcune aree verdi.

Ecco cosa fa già Eataly Smeraldo a Milano

Eataly Smeraldo è particolarmente attivo, visto che ha già contattato molti dei responsabili dei 15 “Giardini Condivisi” della città meneghina affinché aderiscano al movimento promosso con Bee the Future accettando di ricevere in omaggio e piantare i semi amici delle api. All’appello hanno già risposto entusiasticamente il Giardino
Comunitario Lea Garofalo di viale Montello, gli Orti di via Padova, il Giardino BinG di Greco, il
Giardino Nascosto “Elda Iannone” all’interno del Parco della Martesana e il Giardino
Condiviso dell’associazione “Terra Rinata” a Chiaravalle
. Seguendo l’esempio di Milano,
quindi, azioni simili saranno intraprese anche in altre città. A Torino, dove dal 2019 i semi di
Bee the Future arricchiscono l’Or-TO urbano di Nizza Millefonti, il 20 maggio sarà seminato e
aperto al pubblico l’adiacente Bee Garden: il Giardino del Rispetto realizzato grazie
all’impegno di Eataly Lingotto e di Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo aperto a
dicembre 2020 di fianco al primo Eataly.

Dove acquistare i semi Bee the Future

Ognuno, del resto, può fare la sua parte e sostenere la mission di Bee the Future in ambito
urbano. In tutti gli Eataly e online su eataly.it, infatti, sono acquistabili le bustine di semi Bee
the Future che si possono piantare sul proprio balcone o terrazzo, come ad esempio girasole,
calendula, lavatera e miscuglio di millefiori.

Perché creare spazi Bee the Future

La realizzazione di spazi urbani destinati agli impollinatori presuppone una gestione del
verde pubblico che prescinde dalle sole finalità estetiche e che prevede anche una vera e
propria rigenerazione ambientale. I giardini urbani possono essere concepiti unendo agli
elementi classici dell’architettura urbana un valore di conservazione della natura.
In questo senso Bee the Future diventa uno strumento utile per far partire un nuovo
movimento di Città e Cittadini Resistenti, fratelli di quegli Agricoltori Resistenti che per primi,
nel 2018, hanno abbracciato il progetto seminando il miscuglio nei loro terreni e donando
sano nutrimento e ristoro agli impollinatori.
Attraverso il rilancio del progetto Bee the Future, il verde urbano arricchito con le piante
amiche delle api potrà creare delle oasi di rispetto nelle nostre città e tutelare un insetto
tanto essenziale per la vita sulla terra.

(a cura di Gaiazoe.life, il blog sostenibile)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: