Biofficina Toscana è un marchio ecobio che formula i propri prodotti cosmetici esclusivamente con ingredienti autoctoni
con l’intento di valorizzare la biodiversità regionale e sostenere le aziende agricole del territorio. Non solo: l’azienda per supportare in termini concreti e di informazione la sostenibilità dei propri rimedi cosmetici ricorre ad alcune certificazioni: se acquistate questi prodotti sarete certi che non sono testati su animali, grazie alla certificazione della Lav e che gli ingredienti utilizzati sono di origine biologica grazie all’adesione di Biofficina Toscana ad Aiab.
Biofficina Toscana ha, indubbiamente, alle proprie spalle una personalità fatta di persone. L’azienda si trova nel Chianti e vive della ricchezza che il paesaggio le dona in termini di frutti e piante: boschi di querce, castagni, abeti e cespugli di frutti rossi selvatici dialogano
con vigneti terrazzati su pendii e colline che parlano di storia antica. Qui si produce vino e in alcuni poderi, come ad esempio quello de Le Boncie di Castelnuovo Berardenga, dopo la vendemmia si raccolgono e conservano la vinaccia, i graspi, le bucce degli acini e i vinaccioli dell’uva che tanto fanno bene alle pelle, quando si ricavano gli ingredienti per la cosmesi. E questo è esattamente ciò che ha fatto Biofficina Toscana per realizzare la sua nuova crema anti aging e antiossidante.