Fashion

Il museo del tessuto di Prato apre una sezione dedicata all’innovazione sostenibile

Il Museo del Tessuto di Prato è noto a tutto il mondo, grazie alle mostre che periodicamente ospita dedicate, soprattutto alla moda, spesso Made in Italy. La novità che vede per protagonista questo spazio prestigioso ha a che fare con l’inaugurazione di una nuova sezione espositiva dedicata alla circular economy e all’innovazione sostenibile e con la creazione di un archivio dedicato all’innovazione del settore tessile.

Una wunderkammer di capi e prodotti sostenibili

Tra i prodotti ecosostenibili e innovativi che il pubblico potrà trovare nella nova sezione espositiva spiccano: una borsa in pelle realizzata dagli scarti della mela, pelle vegana dalle foglie del cactus messicano, scarpe che impiegano cellulosa estratte da foglie di ananas, tessuti in cashmere e lana riciclati, materiali in lino e cotone esclusivamente biologici, fibre in nylon riciclato o in poliestere biodegradabile in acqua marina, maglieria in denim riciclato.
Per realizzare questa “materioteca”, il museo ha collaborato con numerose realtà tessili e della moda del distretto di Prato, ma anche del resto di Italia.

Le aziende che hanno contribuito finora sono oltre 40: Ananas Anam, Antilotex, Archè, Candiani, Carvico, Colorifix, Cuir Marin de France, Desserto, Gruppo Colle, Filati Bemiva, Frumat, Giolica, Gradozero Espace., Igea, Industria Italiana Filati, Jersey Lomellina, Lamintess, Lanificio
Becagli, Lanificio Bigagli, Lanificio Bisentino, Lanificio dell’Olivo, Lanificio Paultex, Lineaesse Tessuti, Lineapiù Italia, Lyria, Main Street, Manifattura Forasassi, Manteco, Marini Industrie, Marshbird, Millefili, Paoletti Tessuti, Pecci Filati, Pinori Filati, Pontetorto, Qwstion, Rifò,
Rifinizione Vignali, Sedacor, Seven Stamperia, Studioestile Tuscany, Tessilfibre,Texmoda Tessuti.

(a cura di Gaiazoe.life, il lifestyle blog dedicato al mondo della sostenibilità)

 

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: