Fashion

Gucci celebra l’esplorazione (sostenibile) con The North Face

Gucci mostra sempre di più la propria sostenibilità e crea una capsule con The North Face

Gucci e The North Face, un abbinamento che, fino a qualche tempo fa, sarebbe stato impensabile, ma quando Alessandro Michele e il suo immaginario ci mettono lo zampino, tutto è possibile. Ed è incentrata sulla esplorazione (di lusso sostenibile) la collezione lanciata da questi due brand proprio di recente. che celebra l’esplorazione. Del resto, non deve meravigliare, poiché entrambi i marchi da tempo sono impegnati nella sostenibilità. Quello di The North Face è di lunga data e comunicato abbastanza spesso, visto che si tratta di una linea di outdoor. Gucci, invece, segue la sostenibilità da tempi più recenti, ma ha iniziato a palesarlo (e questa collaborazione ne è la dimostrazione ulteriore) da poco tempo.

La collezione Gucci/The North Face

L’esplorazione per Gucci e Alessandro Michele è di vari tipi: reale o metafisica, in qualsiasi accezione, la collezione si rivolge a un pubblico di fan del marchio ma anche a quello delle persone curiose che amano esplorare nuovi territori. Il viaggio alla scoperta di sé stessi è al centro del mondo di entrambi i marchi, ma il percorso va fatto mostrando la propria personalità unica e vivendo il tutto con estrema libertà. I capi proposti consentono di vivere il percorso in entrambe le maniere. La collezione, quindi, è all’insegna della sostenibilità, non a caso il tessuto ECONYL® ( nylon composto da materiali rigenerati come le reti da pesca, i tappeti e gli scarti di lavorazione) la fa da padrone nella composizione dei capi. Nella collezione, tuttavia, sempre all’insegna del riciclo e del riuso, sono stati usati anche tessuti appartenenti all’archivio Gucci. La collezione ready-to-wear include giacche, bomber e smanicati imbottiti in piumino d’oca, camicie, gonne e tute. Il design dei capi spalla e accessori sono stati ispirati, invece, all‘archivio di The North Face, usando i modelli degli anni 70. Della linea fanno parte anche giacche trapuntate, camicie, gonne e giacche a vento in nylon, gonne e chemisier in twill di seta, T-shirt, felpe e una giacca in pile.


Il packaging

Il packaging con cui sono stati realizzati i porta abiti, le scatole e i sacchetti mira a ridurre l’impatto ambientale in ogni fase della produzione. Carta e cartone provengono da foreste gestite in modo sostenibile; la carta è non patinata e riciclabile al 100%. Per ridurre
la quantità di carta utilizzata, le scatole sono dotate di maniglie che evita l’uso di borse shopping. Infine gli articoli più voluminosi sono imballati in borse shopping e custodie cotone al fine di evitare l’uso di scatole.



La campagna

Per promuovere la nuova collaborazione, Alessandro Michele ha ideato una campagna realizzata da Daniel Shea e ambientata sulle Alpi. I panorami di foreste e cime innevate fanno da sfondo mozzafiato alle immagini che catturano vivaci momenti spontanei delle attività del gruppo, che ricordano le foto delle vacanze, mettendo in risalto con naturalezza gli articoli distintivi della collezione. L’estetica della campagna è ispirata agli anni 70, ovvero quando The North Face era un fiorente negozio di attrezzature e abbigliamento tecnici per l’outdoor di Berkeley.

Vi ricordate, quando la vulgata sosteneva che la moda sostenibile non potesse essere stilosa? Beh, questa collezione affossa definitivamente questo cliché

( a cura di Viviana Musumeci per Gaiazoe, il lifestyle blog dedicato alla sostenibilità)

 Credits: Fotografia e Regia: Daniel Shea

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: