Contenuti Fashion

Cameluxe: continua il viaggio di Max Mara nella sostenibilità

L’obiettivo di raggiungere collezioni moda che siano sostenibili e in armonia con il rispetto dell’ambiente è conseguibile solo basando la produzione su modelli di Economia Circolare: l’upcycling. Questo pensa Max Mara che da qualche tempo ha messo in piedi il progetto Camelux. che basa la propria esistenza sulla lavorazione delle eccedenze che derivano dal processo di taglio dei tessuti in cammello, recuperati e riutilizzati per creare un isolante termico, ovvero un’imbottitura in grado di conservare le stesse proprietà dei materiali vergini, senza necessità di un ulteriore consumo di materie prime.

CameLuxe viene realizzato con un processo meno impattante in termini di consumo energetico, di produzione di rifiuti, di uso di
acqua ed emissioni di CO2, e per Max Mara ha ricevuto, lo scorso settembre il premio CNMI in recognition for
sustainability Award in occasione dei Green Carpet Fashion Awards.

CameLuxe è presente in nove modelli della collezione Max Mara The Cube AI20, il sistema integrato di downcoat e
accessori nato nel 2008. Max Mara The Cube rappresenta la ricerca di innovazione che ha sempre caratterizzato
l’azienda, in un mix tra spirito avanguardistico e l’approccio easy living dell’abbigliamento contemporaneo.
Realizzato in tessuti esclusivi creati appositamente per questo progetto, dettagli dalle caratteristiche straordinarie,
soluzioni innovative di design, reversibilità, modularità e un’ampia gamma di accessori fanno di Max Mara The
Cube una collezione ricca e funzionale con un’identità chiara e ben definita, evidenziata dal packaging
inconfondibile: il cubo.

(A cura di Gaiazoe.life il lifestyle blog/magazine focalizzato sull’eco-sostenibilità)

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: