Contenuti Persone e storie

L’uomo che amava le chiocciole (di Cherasco)

 

Non so se ve lo ricordate, ma negli anni ’80 Cesare Ragazzi era diventato famoso perché per pubblicizzare i suoi prodotti (ndr dei parrucchini), pronunciava entusiasticamente la frase: “Ho in testa un’idea meravigliosa”.  Questa frase sintetizza molto bene la passione che anima da anni Simone Sampò, elicicoltore, presidente dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura Chiocciola Metodo Cherasco e inventore del metodo omonimo. Perché Simone ha in mente questa idea meravigliosa da  quando era studente universitario, una ossessione che nel giro di qualche anno lo ha condotto a diventare broker di chiocciole (ndr, sì, quelle che comunemente vengono chiamate lumache, perché quest’ultime, in realtà, sono quelle senza guscio che non vengono indirizzate all’industria alimentare) e poi, imprenditore oltre che esperto e intenditore di tutto quello che ruota intorno al mondo della elicicoltura.

Quando l’inventore del metodo Cherasco parla delle sue chiocciole, gli si illuminano gli occhi perché tutta la sua vita e quella della sua famiglia  – la moglie Chiara Lovera è la responsabile di S’Agapò, marchio cosmetico i cui prodotti di bellezza hanno alla base della propria composizione, l’uso della bava di chiocciola che aderisce al Disciplinare Chiocciola Metodo Cherasco, attualmente l’ unico parametro che disciplina l’alta qualità dello standard di settore, definito dall’ Istituto Internazionale di Elicicoltura insieme all’ Univesità di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) ruota, per l’appunto, intorno al mondo “elicoidale” delle “helix” da cui deriva la parola elicicultura.

Ma in cosa consiste il metodo Cherasco?

Innanzitutto è una modalità che consente di avere un approccio sostenibile che supporta l’economia circolare perché della chiocciola, tanto per usare una citazione popolare che aveva per oggetto la carne del maiale, non si butta via nulla. Questa, infatti, come primo utilizzo viene allevata in campi molto grandi, con scopi alimentari. In un’epoca in cui, per troppo sfruttamento del pianeta, in alcuni Paesi occidentali si parla di inserire nella alimentazione futura, insetti, la chiocciola è un bene già disponibile che fa parte della tradizione culinaria italiana e mondiale. Sebbene sia stata inserita nei menu di tutto il mondo grazie ai Francesi, la chiocciola è oggi una fonte di tante proteine e pochissimi grassi ( circa l’1% di presenza) per questo nutriente e sana; in secondo luogo, è proprio la metodologia di allevamento Cherasco che ne garantisce l’alta qualità in ogni stagione, visto che i campi in cui vengono allevate, sono coltivati con piante alimentari che rendono la carne delle chiocciole tenera e gustosa al palato, ma che salvaguarda anche la parte igienica e di sicurezza. Infatti, questi animali strisciano nella terra e, quando non sono allevati, possono inglobare anche metalli pesanti, ma l’attenzione che viene posta durante la coltivazione, fa sì che siano sane e non dannose per chi le mangia.

Non solo cibo

Cherasco  è un Paese delizioso arroccato sulla cima di un piccolo promontorio a pochissimi chilometri da Alba, terra nota per i tartufi e l’ottimo vino. La chiocciola, non solo supporta questo primato della zona, ma proprio a sostegno di una economia circolare, viene usata, anche per alimentare altri ambiti economici e merceologici: in cosmetica (Idratante,Cicatrizzante, Rigenerante e nutritiva,  Anti-smagliature, Efficace contro macchie e segni dell’acne), in farmaceutica ( per creare sciroppi per alleviare la tosse, ma anche protettori per lo stomaco, grazie proprio alla bava che ha anche caratteristiche antiossidanti). I gusci, a loro volta, sono usati anche per effettuare massaggi estetici sul viso. L’obiettivo a lungo termine di Simone Sampò è quello di creare un nuovo modo di fare economia, un approccio elicoidale:

“Penso, infatti, a una opportunità di impresa ed un mezzo di sostentamento principale di nuovi nuclei familiari, contribuendo perfino alla riqualificazione economica e sociale di interi territori rurali,a partire dal nostro”, ha spiegato a Gaiazoe l’imprenditore visionario”.

Un metodo cruelty free che aiuta le chiocciole

E’ a Simone che si deve, grazie alla sua lunga esperienza nel mondo delle chiocciole, l’invenzione di macchinari che non uccidono più le “helix” durante la fase di raccolta della bava. Infatti, in queste macchine che hanno la forma di grandi ciotole coperte da cupole di vetro, le chiocciole secernono la bava in tutta tranquillità, per poi rimanere, successivamente, in vita. E, sempre per non cagionare sofferenza a questi animaletti, prima della loro bollitura per poi essere destinate alla vendita, le chiocciole vengono “addormentate” all’interno di un apparecchio che emette azoto.

Il metodo Cherasco ha attirato l’attenzione dei media stranieri, tanto che anche la CNN ha raggiunto Simone Sampò a Cherasco per intervistarlo (VIDEO)

 

Il Festival della Chiocciola di Cherasco

Si tiene ogni anno, e quest’anno in modalità “slow” per rispettare i limiti di sicurezza imposti dal Covid, il Festival della Ciocciola di Cherasco, dal 25 al 27 settembre 2020 e il focus sarà sulla tematica digitale con cui è possibile, ad esempio, mappare i terreni, grazie all’applicazione della blockchain e la raccolta di dati che diano risposte sempre più precise e sofisticate agli allevatori. Una sfida che sembra impossibile, troppo ideale per essere vera; così Simone Sampò  ha voluto dedicare tre intere giornate di eventi oltre a lunghe settimane di riprese video e di preparativi per ideare Helix2020: lo scopo è di raccontare, illustrare, spiegare con ogni mezzo possibile che l’economia elicoidale è di tutti, parte dalla chiocciola ma fa crescere famiglie, territori, regioni intere. Non mancheranno, chiaramente, le degustazioni con il supporto di chef e ristoratori della zona.

(a cura di Viviana Musumeci, Gaiazoe.life, il lifestyle blog dedicato al mondo della sostenibilità)

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: