Francesca Figus ha sentito di avere lo spettacolo nel sangue, fin da piccola. Ha partecipato a “Tip Tap” su Raidue, quando era ancora piccolissima. Poi, in seguito, dopo molti anni si è iscritta all’università a cui ha preferito, in un secondo momento, l’Accademia diretta da Beatrice Bracco a Roma dove ha studiato recitazione per poi trasferirsi per qualche tempo a Parigi per imparare il francese, ma anche per specializzarsi nel suo mestiere, frequentando un seminario intensivo di Denizon assistente di Peter Brook.
Ha lavorato a teatro insieme alla compagnia di Ettore Scola, ha partecipato a spot pubblicitari, in particolare quello per Nestcafé diretto da Gabriele Muccino per poi prendere parte a serie televisive di successo.
Nel 2017 è stata protagonista insieme ad Alessia Barela (ideatrice e autrice) di “Noi due e gli altri”, irriverente webserie interamente ambientata in una macchina, andata in onda su Repubblica.it ,di
cui la Figus è stata anche produttrice insieme a Francesca Andreoli per la Mao, e la cui regia è affidata ad Alessio De Leonardis. Alla serie ha preso parte un ricco cast che comprende fra gli altri Pier Giorgio
Bellocchio, Gianmarco Tognazzi, Giulia Bevilacqua, Claudia Pandolfi, Stefano Fresi, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti e Carmen Consoli, qui per la prima volta in veste di attrice, nonché autrice della colonna sonora.
GaiaZoe l’ha intervistata:
Hai esordito fin da piccolissima nel mondo dello spettacolo e della recitazione. Hai mai avuto dei mentori che ti abbiano supportato?
In realtà, no, ma ho avuto la fortuna di avere una famiglia che mi ha sempre supportato dandomi buoni consigli.
Quello della recitazione è un lavoro che non finisce mai. Tu continui a studiare?
Mi sono preparata per questo mestiere studiando molto sia a Roma che a Parigi. Ancora oggi se sento parlare dai miei amici colleghi di un seminario di recitazione interessante cerco di farlo, ma mai smettere di studiare e imparare, in qualsiasi lavoro.
Che cosa ami, in particolare, di questo mestiere?
Non ho dubbi sul fatto che sia il lavoro più bello del mondo. Amo il fatto che questo sia un mestiere di gruppo, di condivisione, si lavora insieme . Questa per me è la cosa più bella, insieme. La mia più cara amica, sorella direi , passiamo anche i natali insieme è Alessia Barela , un attrice di grande talento e intelligenza . Abbiamo studiato, lavorato e ancora ne faremo insieme …. L’ultimo progetto insieme è stata una serie web per Repubblica , ora su Youtube , scritta da lei con noi due protagoniste , si chiama Noi due e gli altri .
Ogni giorno i telegiornali annunciano catastrofi legate al climate change. Come vedi questa situazione anche rispetto al futuro delle nuove generazioni?
Premettendo che non ho figli , ma quattro bellissimi nipoti , il più grande ha 10 anni , mi dispiace enormemente fargli trovare e vivere un pianeta così in difficoltà. Per quanto mi riguarda cerco di dare il mio contributo per un pianeta migliore facendo sempre la riciclata da tanti anni, bevo solo in vetro, uso prodotti sia alimentari che cosmetici biologici e non mangio carne. Il rispetto per l’ambiente comincia da te nella tua casa nelle piccole cose.
Dove ti vedremo prossimamente?
Sono molto felice degli ultimi lavori in uscita ; per la Rai la serie Passeggeri notturni tratta dai racconti di Gianrico Carofiglio , dove interpreto una zia divertente amante dei tarocchi e della poesia . Mio nipote sarà da grande interpretato da Claudio Gioè. Prossimamente mi vedrete nella serie Petra (in onda su Sky) diretta da Maria Sole Tognazzi ( con la quale avevo già lavorato in Passato Prossimo ) con protagonista Paola Cortellesi. Qui sarò una giornalista tv che aiuterà la protagonista a svolgere il caso nella puntata.
A quale progetto stai lavorando ora?
Sto lavorando adesso a un audiolibro per Emonsedizioni , un lavoro bellissimo per un attore , spero di poterne fare altri. (Viviana Musumeci)
CREDITI
PH: ERICA FAVA