Contenuti Fashion

Cameluxe ovvero la strada del riciclo per Max Mara

Molti, nella moda, ormai parlano – ndr finalmente – di economia circolare e riciclo e Max Mara prende parte a questo processo sfruttando al massimo ogni possibile materiale e tessuto utilizzato nel processo produttivo.

L’imbottitura

Nel caso specifico, le eccedenze derivanti dal processo di taglio dei tessuti di cammello dei leggendari cappotti (e non solo) vengono recuperati e riutilizzati per creare un isolante termico, un’imbottitura in grado di conservare le stesse proprietà dei materiali vergini, senza necessità di un ulteriore consumo di materie prime.

 

Il cammello di lusso

Questa forma di imbottitura prende il nome di Cameluxe e viene creata in tre diverse fasi: selezione e raccolta dei materiali recuperati; trasformazione in fibre sottili; le fibre vengono, infine, mescolate con poliestere riciclato.Questo processo conduce alla realizzazione di un prodotto resiliente, con caratteristiche di elasticità e resistenza, e con una grande capacità d’isolamento termico. Un procedimento virtuoso che garantisce un impatto meno  aggressivo in termini di consumo energetico e che viene sviluppato sotto l’egida del GLOBAL RECYCLING STANDARD,organizzazione non-profit che sostiene lo sviluppo responsabile da più di 15 anni.

(a cura di Gaiazoe.life*)

(*il primo vero blog sul lifestyle sostenibile)

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: